Frontiere dell’alcologia TRA ANTICHE RISORSE NUOVI LEGAMI

 APRILE MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA

ANTICHE RISORSE NUOVI LEGAMI

MARTEDì 4 APRILE

BOLOGNA

Sala 20 Maggio, Via della Fiera 8

9.00 – 17-00

Il Disturbo da Uso di Alcol assume sempre più delle caratteristiche di complessità nella società contemporanea: un’iniziazione all’alcol ed episodi di binge drinking in età sempre più precoci, un aumento del consumo di alcol da parte della popolazione femminile, in particolare giovane, la pervasività del mondo digitale che rende oramai difficile distinguere tra vita offline e vita online. Sono questi i temi che verranno trattati nella giornata seminariale del 4 aprile e che apre idealmente APRILE, MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA. Tutta la rete alcologica, comprese le associazioni di familiari e realtà di auto mutuo aiuto, sono invitati a raccogliere la sfida e ad aggiornare le proprie pratiche sia a livello di prevenzione che di cura che di riabilitazione.

Seminario accreditato ECM per figure sanitarie

Programma  frontiere_alcologia_apr2023

frontiere_alcologia_apr2023

9.00

Registrazione partecipanti

9.15

Introduzione alla giornata

Alessio Saponaro

Introduce i relatori e modera Teo Vignoli

9.30

Il consumo di bevande pubblico: il paradosso del bere responsabile

Fabio Caputo

10.00

Comunicare la prevenzione ai giovani. Addicted to life

Stefano Aurighi

10.30

Giovani, digitale e l’innovazione dei servizi di cura

Simonetta Gariboldi

11.00

I gruppi (giovani) nella rete delle addiction

Cinzia Lenzi + testimonianza Al-Ateen

11.30

Alcol e medicina di genere, tra Ricerca, clinica, prevenzione

Teo Vignoli

Elisa Martino

12.00

Il PDTA Aziendale come possibile strumento di integrazione

Giuseppe Fertonani Affini

12.30

La formazione in alcologia

Simona Guerzoni

 

13.00 – 14.00 pausa pranzo

 14.00 – 16.00

Sessioni aperte di:

  1. Alcolisti Anonimi
  2. Gruppi familiari di alcolisti, Al-Anon e Al-Ateen
  3. Club alcologici in trattamento

16.00

Tavola rotonda con i referenti di AA, al-Anon e Club

Modera e introduce Stefania Grandi

16.30

Consegna del Premio di Laurea in memoria di Margherita Arcieri.

Chiara Scivoletto

Stefania Fucci

-17.00

Chiusura

 

Relatori e moderatori

Alcolisti Anonimi

Referente regionale per l’Emilia-Romagna

Stefano Aurighi

Assessorato alle Politiche per la Salute

Regione Emilia-Romagna

Fabio Caputo

Centro Universitario per lo Studio ed il Trattamento delle Patologie Alcol-Correlate – U.O. Medicina Interna – Ospedale SS. Annunziata – Cento (FE) – Università degli studi di Ferrara

Stefania Fucci

Università degli Studi di parma, Dipartimento di giurisprudenza, studi politici e internazionali

Simonetta Gariboldi

Ausl Parma

Giuseppe Fertonani Affini

Ausl Parma

Cinzia Lenzi

Rete dei gruppi Ama, Ausl Bologna

Silvana Grandi

Università degli studi di Bologna

Mirca Grossi

Presidente Arcat Emilia-Romagna

Gruppi familiari al-Anon

Referente regionale per l’Emilia-Romagna

Simona Guerzoni

Università degli Studi di Modena, Centro Cefalee e Abuso di Farmaci – Laboratorio di Farmacologia Clinica e Farmacogenica

Alessio Saponaro

Area salute mentale, dipendenze patologiche salute nelle carceri.

Assistenza territoriale, Direzione Generale Cura delal persona, Salute e welfare Regione Emilia-Romagna

Chiara Scivoletto

Università degli Studi di parma, Dipartimento di giurisprudenza, studi politici e internazionali

Teo Vignoli

Ausl Romagna

 

Per informazioni: Barbara.Leonardi@regione.emilia-romagna.it

 

Corso di sensibilizzazione Gatteo a Mare – dal 26 al 30 settembre

CDS GATTEO 2022-3    Download

Programma della settimana di sensibilizzazione che che si svolgerà a Gatteo a Mare dal 26 al 30 settembre 2022 confidando nella vostra collaborazione per darne massima diffusione Ivano

CDS GATTEO 2022- Download    Programma del Corso di Sensibilizzazione all’approcio Ecologico Sociale – metodo Hudolin

Incontro formativo- disturbi da uso di sostanze: una riflessione sulla vulnerabilità

il 29 aprile 2022 presso la sede di Acat Parma, dalle ore 18,30 si terrà l’incontro formativo dal titolo:
Disturbi da uso di sostanze: una riflessione sulla vulnerabilità.
Relatori:
Prof. Gilberto Gerra Dir. Ausl Parma Dipendenze Patologiche
Dott. Giuseppe Fertonani Affini Resp. UOS Unità Operativa Semplice Alcologia di Parma
Dott. Silvia Codeluppi Resp. Serdp di Parma
Moderatore:
Dott. Gianluca Boldrocchi, spec. inMedicina Interna e Geriatria
L’incontro avrà una durata di circa due ore e trenta minuti.

E’ possibile porre domande online.

Causa capienza ridotta è gradita la prenotazione anticipata al seguente link:

Prenotazioni  in  presenza

 

Club Alcologici territoriali Parma

 

clicca per prenotare evento Acat Parma 29 aprile 2022 Una riflessione sulla vulnerabilità

Acat Parma ‘Il Volo’, via L. Testi, 4 Parma.

indicazioni maps

 

Dott.ssa Silvia Boldrocchi SerdpDott. Prof Gilberto Gerraincontro Acat Parma 29 aprile 2022Dott Fertonani Affini

Acat Parma ‘Il Volo’ è tornata in piena attività

Dopo le restrizioni per la pandemia, l’Acat di Parma ha ripreso ad accogliere e ad ascoltare, in maniera gratuita e anonima, chi prenota un incontro al numero telefonico 375.6026361 di via L. Testi, 4 a Parma.

di M.M.  Parma 22 marzo 2022

Parma – Tra i molti servizi che hanno dovuto ridurre le loro attività in presenza a causa della pandemia  c’era anche l’Acat di Parma con i suoi 8 club attivi, che ora è tornato ad accogliere chiunque ne abbia bisogno. L’Acat Parma ‘Il Volo’, Associazione Club Alcologici Territoriali, è un’organizzazione di volontariato che dal 1994 dà sostegno alle persone che affrontano problemi legati al consumo di alcool, e ai loro famigliari. L’associazione ha sede a Parma in via L. Testi, 4 (aperta su appuntamento) e in stretta collaborazione con le istituzioni locali, integrandosi in particolare con le attività del Servizio Ospedaliero di Alcologia, aiuta a prendere coscienza della dipendenza da alcol tramite un’accoglienza e un’attività informativa finalizzate all’ingresso nei club, gruppi di auto-mutuo-aiuto a cadenza settimanale e della durata di 90 minuti, ai quali sono invitati a partecipare anche i familiari.

Tramite questo percorso, a cui possono anche partecipare i famigliari, le persone conoscono le gioie e gli ostacoli verso la sobrietà, che è un obiettivo più difficile da raggiungere rispetto all’astenersi dal bere, perché comporta un cambiamento radicale e interiore, del proprio stile di vita.

A fianco dei volontari, alcuni dei quali professionisti, operano persone che in passato hanno avuto problemi legati all’alcool, ma che oggi sono pronti a mettere a disposizione degli altri la loro esperienza; anche gli stessi partecipanti ai gruppi possono dare aiuto, senza timore e senza nascondersi.

L’Acat Parma ‘Il Volo’ è aperta solo su appuntamento previo accordo telefonico o via email. Si può contattare l’associazione via email all’indirizzo acat.parmasud@virgilio.it o telefonicamente al numero 375.6026361

Dai problemi alcolcorrelati alla promozione della salute-CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE (METODO HUDOLIN)

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’APPROCCIO

ECOLOGICO-SOCIALE

(METODO HUDOLIN):

 

dai problemi alcolcorrelati alla promozione della salute

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

Gli stili di vita, e tra questi il consumo di bevande alcoliche, incidono significativamente sulla salute pubblica e la loro complessità impone l’attivazione di risorse e collaborazioni continue.

L’approccio ecologico-sociale, ideato da Vladimir Hudolin e caratterizzato dalla promozione e dalla diffusione, sia in Italia che nel mondo, dei Club Alcologici Territoriali (CAT), è uno dei metodi più efficaci.

 

Il corso si propone di:

  • Informare sui problemi alcolcorrelati e complessi in modo da cogliere il rapporto tra salute e ambiente.
  • Sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione convinzioni e comportamenti nei confronti delle bevande alcoliche e dei problemi correlati promuovendo il loro coinvolgimento.
  • Favorire la protezione e la promozione della salute nella comunità tenendo conto della multidimensionalità della vita e degli esseri umani, attivando consapevolezza dei comportamenti a rischio e facilitando l’adozione di stili di vita sani e sostenibili.
  • Promuovere l’attivazione delle risorse della comunità nel riconoscere precocemente i problemi al fine di consentire un cambiamento.
  • Stimolare e sostenere i corsisti ad operare secondo l’approccio ecologico -sociale su cui si fondano i CAT.
  • Favorire l’apertura di nuovi CAT attraverso la formazione di nuovi Servitori-Insegnanti.
  • Implementare e potenziare collaborazioni virtuose all’interno della rete sociale alla quale i CAT appartengono.

 

 

Destinatari

 

L’evento è rivolto a tutti coloro che sono interessati a riflettere sui temi relativi alla salute individuale e collettiva, compresi gli operatori sanitari e a quanti operano o intendono operare nel campo della prevenzione, della promozione della salute e del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi.

 

Gatteo a Mare, dal 21 al 25 marzo 2022

scheda del corso

scheda di iscrizione

Buy traffic for your website

Tossicofilia, dipendenza e problemi alcolcorrelati

Tossicofilia, dipendenza e problemi alcolcorrelati

Con il concetto di tossicofilia si indica quel particolare comportamento che porta il soggetto a ricercare gli effetti gratificanti di una o più sostanze psicoattive che vengono assunte al fine di modificare intenzionalmente il proprio stato corporeo e mentale.

Alle esperienze che si sono conseguite di tali modificazioni l’individuo attribuisce un senso ed un significato soggettivo che nel lungo periodo rinforzano il comportamento di assunzione della sostanza mediante l’attribuzione ad esso di una valenza positiva.

Gli effetti gratificanti che insorgono poco dopo aver fatto uso di una sostanza, euforia, sedazione, disinibizione, analgesia, favoriscono l’insorgere di ulteriori effetti più elaborati dal punto di vista cognitivo che, vengono qui cercati dal singolo proprio in virtù della funzione loro attribuita di evasione da situazioni stressanti, ansiogene e penose.

L’espressione disinibita delle proprie emozioni, la ricerca d’identità alternative, relazione che si instaura dunque tra soggetto e sostanza può essere definita di ‘Filia’ dal momento che l’individuo adotta un agire finalizzato, per quanto non necessariamente univoco, coerente, efficace dal punto di vista di una logica utilitaristica, in cui interagiscono particolari come di costruzione del se, degli altri e del mondo.

Se la Tossicofilia è più pertinente alla ricerca di un’esperienza psicologica che non disgiunta da meccanismi neurofarmacologici che la rendono possibile, affonda le sue rasdici in modelli e modalità di consumo culturalmente appresi.

La dipendenza riguarda la condizione in cui l’assunzione di una Droga diventa necessaria per mantenere un certo ‘benessere’ fisiologico.

Nel 1964 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la tossicodipendenza ‘uno stato di dipendenza psichica o fisica o psicofisica che si sviluppa in una persona che periodicamente o continuamente assume una droga?.

Il termine dipendenza psichica si riferisce al l’incapacità del soggetto di funzionare emozionalmente senza far ricorso alla droga e quindi al bisogno di assumere per ottenere sensazioni di piacere e per evitarme di sgradevoli.

La dipendenza fisica invece quando il soggetto che ha assunto la sostanza in forma cronica smette improvvisamente di usarla e si instaurano i gravi sintomi fisici di astinenza.

In ambito sanitario non esiste la diagnosi di alcolismo ne di conseguenza esiste l’alcolista: benché l’alcolismo non sia una malattia è innegabile che è l’alcol che provochi malattie l’unica diagnosi possibile risulta quella che relativa al rapporto alcol persona e ai disturbi correlati all’uso di alcool.

Per la definizione di tale rapporto si fa riferimento ai criteri indicati da due principali strumenti attraverso i quali clinici e psichiatri classificano in maniera internazionale, i disturbi di malattie mentali: l’ International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems il diagnostic  manual of Mental disorders anche DSM-IV-TR.

Come contattare l’Associazione dei Club di Parma (ACAT)

Bevitori moderati ed alcolisti: esiste una differenza?

Che cosa è la dipendenza dall’alcol o alcolismo?

I principali modelli teorici per i problemi alcolcorrelati: Teorie Cognitivo Comportamentali

I principali modelli teorici per i problemi alcolcorrelati: approcio familiare sistemico

Difficoltà connesse al consumo di bevande alcoliche: come affrontarle?

Buy cheap website traffic