La famiglia al club; importanza e criticità dell’oggi

Domenica 28 maggio 2023

dalle 08,30 alle 17,00

A Sant’Arcangelo (RN)

C/o Centro Culturale via Marino della Pasqua, 45

3462176182 oppure 338 9377562

Si organizza un incontro aperto e rivolto alle famiglie dei club degli alcolisti in trattamento ed ai servitori insegnanti dei club ( metodo Hudolin)

Relatori: Romano Noro e Lorena Carpi

Corso di aggiornamento per Servitori Insegnanti – Carpi

Acat Carpi Mirandola ha organizzato un corso di formazione per servitori insegnanti

I ServitoriInsegnanti e l’Approccio Ecologico Sociale

domenica 2 aprile a Carpi presso la casa del volontariato via Peruzzi 22

pensando fosse cosa gradita a tutti riprendere un cammino di formazione dopo il covid vi aspettiamo numerosi e un abbraccio forte a tutti.

Per Informazioni e prenotazioni:

volantino servitori insegnantia 2 aprile 2023

Milena Fornasari presidente Acat Carpi Mirandola 3384860298

 

…, ogni servitore lavora
con professionalità quando
conosce le basi del pro-
blema di cui si occupa e
quando si prepara

seriamente, … .

Con il tempo tutti diventano
professionisti; con la forma-
zione e l’aggiornamento, …,
si intende discutere della fi-
gura del servitore ed inse-
gnante nel sistema ecolo-
gico sociale. Il servitore è si-
multaneamente insegnante:
non posso immaginare un

servitore che non facesse un
continuo insegnamento nel
Club.

(Vl. Hudolin Sofferenza multidimensionale
della famigliae Disagi alcolcorrelati vecchi
problemi umani 2010 pag.275)


I ServitoriInsegnanti e l’Approccio Ecologico Sociale

Il corso si terrà in presenza nel rispetto delle normative antipandemiche.


Insegnante Angelo TEDIOLI

(famiglia e servitoreinsegnante nell’A.C.A.T. Reggio Emilia)


PROGRAMMA

8.30 9.00
Accoglienza e iscrizioni
9.00 10.00
Il ServitoreInsegnate e l’Approccio Ecologico Sociale
contributo alla riflessione comunitaria a cura di Angelo TEDIOLI

10.00 11.15
Lavoro in gruppi autogestiti
11.15 11.30
Pausa
11.30 12.30/13.00
Restituzione in plenaria dei lavori in gruppo autogestito
coordina: Angelo TEDIOLI


fino alle 14.00
Pranzo condiviso (offerto dalle famiglie dell’A.C.A.T. CarpiMirandola)


14.00 16.30
Discussione in plenaria e consegna degli attestati

 

Frontiere dell’alcologia TRA ANTICHE RISORSE NUOVI LEGAMI

 APRILE MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA

ANTICHE RISORSE NUOVI LEGAMI

MARTEDì 4 APRILE

BOLOGNA

Sala 20 Maggio, Via della Fiera 8

9.00 – 17-00

Il Disturbo da Uso di Alcol assume sempre più delle caratteristiche di complessità nella società contemporanea: un’iniziazione all’alcol ed episodi di binge drinking in età sempre più precoci, un aumento del consumo di alcol da parte della popolazione femminile, in particolare giovane, la pervasività del mondo digitale che rende oramai difficile distinguere tra vita offline e vita online. Sono questi i temi che verranno trattati nella giornata seminariale del 4 aprile e che apre idealmente APRILE, MESE DELLA PREVENZIONE ALCOLOGICA. Tutta la rete alcologica, comprese le associazioni di familiari e realtà di auto mutuo aiuto, sono invitati a raccogliere la sfida e ad aggiornare le proprie pratiche sia a livello di prevenzione che di cura che di riabilitazione.

Seminario accreditato ECM per figure sanitarie

Programma  frontiere_alcologia_apr2023

frontiere_alcologia_apr2023

9.00

Registrazione partecipanti

9.15

Introduzione alla giornata

Alessio Saponaro

Introduce i relatori e modera Teo Vignoli

9.30

Il consumo di bevande pubblico: il paradosso del bere responsabile

Fabio Caputo

10.00

Comunicare la prevenzione ai giovani. Addicted to life

Stefano Aurighi

10.30

Giovani, digitale e l’innovazione dei servizi di cura

Simonetta Gariboldi

11.00

I gruppi (giovani) nella rete delle addiction

Cinzia Lenzi + testimonianza Al-Ateen

11.30

Alcol e medicina di genere, tra Ricerca, clinica, prevenzione

Teo Vignoli

Elisa Martino

12.00

Il PDTA Aziendale come possibile strumento di integrazione

Giuseppe Fertonani Affini

12.30

La formazione in alcologia

Simona Guerzoni

 

13.00 – 14.00 pausa pranzo

 14.00 – 16.00

Sessioni aperte di:

  1. Alcolisti Anonimi
  2. Gruppi familiari di alcolisti, Al-Anon e Al-Ateen
  3. Club alcologici in trattamento

16.00

Tavola rotonda con i referenti di AA, al-Anon e Club

Modera e introduce Stefania Grandi

16.30

Consegna del Premio di Laurea in memoria di Margherita Arcieri.

Chiara Scivoletto

Stefania Fucci

-17.00

Chiusura

 

Relatori e moderatori

Alcolisti Anonimi

Referente regionale per l’Emilia-Romagna

Stefano Aurighi

Assessorato alle Politiche per la Salute

Regione Emilia-Romagna

Fabio Caputo

Centro Universitario per lo Studio ed il Trattamento delle Patologie Alcol-Correlate – U.O. Medicina Interna – Ospedale SS. Annunziata – Cento (FE) – Università degli studi di Ferrara

Stefania Fucci

Università degli Studi di parma, Dipartimento di giurisprudenza, studi politici e internazionali

Simonetta Gariboldi

Ausl Parma

Giuseppe Fertonani Affini

Ausl Parma

Cinzia Lenzi

Rete dei gruppi Ama, Ausl Bologna

Silvana Grandi

Università degli studi di Bologna

Mirca Grossi

Presidente Arcat Emilia-Romagna

Gruppi familiari al-Anon

Referente regionale per l’Emilia-Romagna

Simona Guerzoni

Università degli Studi di Modena, Centro Cefalee e Abuso di Farmaci – Laboratorio di Farmacologia Clinica e Farmacogenica

Alessio Saponaro

Area salute mentale, dipendenze patologiche salute nelle carceri.

Assistenza territoriale, Direzione Generale Cura delal persona, Salute e welfare Regione Emilia-Romagna

Chiara Scivoletto

Università degli Studi di parma, Dipartimento di giurisprudenza, studi politici e internazionali

Teo Vignoli

Ausl Romagna

 

Per informazioni: Barbara.Leonardi@regione.emilia-romagna.it

 

Interclubs Modena 23 ottobre 2022

DOMENICA 23 ottobre 2022

BAR ARCOBALENO – Via Toniolo 124 – Modena

dalle ore 9 alle ore 12

L’ACAT – MODENA organizza un

INTERCLUB

Sul tema

SE CAMBIO IO, COSA VEDO NEGLI ALTRI ?

la nostra curiosità ci aiuti a vedere nelle relazioni le piccole cose, che di abitudine trascuriamo ma che sono importanti perché spie di cambiamento

Racconti, Confronti, Scambi, Propositi

e infine……condivideremo le torte

segno di amicizia

interclub modena ottobre 2022

Corso di sensibilizzazione Gatteo a Mare – dal 26 al 30 settembre

CDS GATTEO 2022-3    Download

Programma della settimana di sensibilizzazione che che si svolgerà a Gatteo a Mare dal 26 al 30 settembre 2022 confidando nella vostra collaborazione per darne massima diffusione Ivano

CDS GATTEO 2022- Download    Programma del Corso di Sensibilizzazione all’approcio Ecologico Sociale – metodo Hudolin

Incontro formativo- disturbi da uso di sostanze: una riflessione sulla vulnerabilità

il 29 aprile 2022 presso la sede di Acat Parma, dalle ore 18,30 si terrà l’incontro formativo dal titolo:
Disturbi da uso di sostanze: una riflessione sulla vulnerabilità.
Relatori:
Prof. Gilberto Gerra Dir. Ausl Parma Dipendenze Patologiche
Dott. Giuseppe Fertonani Affini Resp. UOS Unità Operativa Semplice Alcologia di Parma
Dott. Silvia Codeluppi Resp. Serdp di Parma
Moderatore:
Dott. Gianluca Boldrocchi, spec. inMedicina Interna e Geriatria
L’incontro avrà una durata di circa due ore e trenta minuti.

E’ possibile porre domande online.

Causa capienza ridotta è gradita la prenotazione anticipata al seguente link:

Prenotazioni  in  presenza

 

Club Alcologici territoriali Parma

 

clicca per prenotare evento Acat Parma 29 aprile 2022 Una riflessione sulla vulnerabilità

Acat Parma ‘Il Volo’, via L. Testi, 4 Parma.

indicazioni maps

 

Dott.ssa Silvia Boldrocchi SerdpDott. Prof Gilberto Gerraincontro Acat Parma 29 aprile 2022Dott Fertonani Affini

Buy cheap website traffic