Parma Aprile 2024 mese della prevenzione alcologica

Prevenzione alcologica

Stand informativi, corsi di aggiornamento e attività di sensibilizzazione: tante le attività in programma organizzate dai professionisti dell’Ausl, con la collaborazione di associazioni e gruppi di auto mutuo aiuto

Aprile è il mese dedicato alla prevenzione alcologica in tutto il mondo. Non un giorno, ma un mese intero, perché l’abuso di alcol e la dipendenza da questa sostanza rappresentano un grave problema di salute per molte persone. L’alcolismo è una dipendenza che ha effetti pesanti sulla salute della persona e sulla sua vita lavorativa e relazionale; per avere una maggiore consapevolezza di questo fenomeno, l’Azienda Usl di Parma ha previsto anche per quest’anno diversi appuntamenti su tutto il territorio provinciale. Corsi di aggiornamento per operatori sanitari e socio-sanitari, eventi di sensibilizzazione e stand informativi, formazione nelle scuole: sono tante le iniziative, con la collaborazione di associazioni e gruppi di aiuto, per affrontare il tema della prevenzione, dell’abuso e della dipendenza dall’alcol e dei servizi presenti sul territorio per dare aiuto a chi ne soffre. Infatti, uscire dalla dipendenza dall’alcol si può. Il primo passo verso la guarigione è chiedere aiuto. Ai Serdp, i servizi per le Dipendenze patologiche dell’Ausl, sono garantite, nel rispetto della massima riservatezza, le cure di carattere sanitario, psicologico e socio-educativo, oltre al sostegno di accesso nel sito www.ausl.pr.it.

LE INIZIATIVE SUL TERRITORIO

A Parma, sono in programma alcuni incontri di sensibilizzazione e di informazione aperti alla cittadinanza. Il 2, 9 e 23 aprile porte aperte al Servizio di alcologia in strada dei Mercati, dalle 10 alle 13, con la presenza delle associazioni AA, Al-Anon e ACAT. Il 10 aprile riunione aperta, promossa dal “Gruppo Armonia” di Al-Anon al Circolo Anziani Bizzozero, con inizio alle ore 20.30; si replica il 20 aprile questa volta con una riunione aperta organizzata dal “Gruppo di Santo Stefano” di AA in piazzale San Benedetto, con inizio alle ore 16. Il 15 aprile verrà allestito uno stand, promosso da ACAT, che proporrà attività di sensibilizzazione e informazione in piazza Garibaldi a Parma dalle 15 alle 18, mentre il 22 aprile le stesse attività verranno proposte all’ingresso di via Gramsci dell’ospedale Maggiore, sempre dalle 15 alle 18.

Sempre a Parma, sono previsti anche due seminari per operatori sanitari a cura del Dipartimento assistenziale integrato salute mentale-dipendenze patologiche dell’Ausl: il primo appuntamento, in collaborazione con il CEIS, si terrà alla Comunità terapeutica-riabilitativa Airone di Vicofertile giovedì 4 aprile, con inizio alle ore 9.30, e avrà come titolo “Percorsi condivisi in Alcologia: riflessioni operative”. Il secondo seminario, sempre a cura dal Daism-dp dell’Ausl, questa volta in collaborazione con i gruppi AMA, si terrà venerdì 12 aprile alle 9 nella sala conferenze “Anedda” dell’Assistenza Pubblica di Parma e avrà come titolo “Le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie: l’urgenza di un nuovo modo di pensare ed agire la salute”.

Nel distretto Valli Taro e Ceno il Ser-Dp organizza, nella mattina del 15 aprile, due stand informativi: uno al Punto di Comunità dell’ospedale Santa Maria e un altro all’ingresso della Casa della Comunità di Fornovo Taro. Il 15 aprile si terrà un corso per operatori sanitari dal titolo “Prevenzione e diagnosi precoce delle patologie alcologiche”, nella sala formazione dell’ospedale di Borgotaro dalle ore 14.30.

Numerosi anche gli eventi previsti nel distretto Sud-Est. Negli ambulatori del SerdDp di Langhirano sono previste attività di informazione e sensibilizzazione: il 5 e il 26 aprile gli eventi saranno a cura dell’Associazione Alcolisti Anonimi e di Al-Anon, mentre il 12 e 19 aprile verranno organizzati dall’associazione ACAT. Nel pomeriggio del 12 aprile, in collaborazione con il Centro per le Famiglie del distretto, si terrà un incontro di prevenzione alcologica rivolto agli adolescenti che frequenteranno il grest estivo della parrocchia di Sala Baganza. Il 16 aprile, con inizio alle ore 9.30, è organizzato un evento online che coinvolge tutti gli istituti scolastici del distretto e l’Ufficio di Piano. In occasione dell’incontro, nato dalla collaborazione tra il SerDp distrettuale e le associazioni di auto mutuo aiuto AA e Al-anon, sarà presentato il progetto di prevenzione “Alcolescenti, giovani che promuovono consapevolezza”Martedì 23 aprile, nei locali dell’autoscuola Carra di Langhirano con inizio alle ore 18.30, gli operatori del SerDp distrettuale parleranno di consumo di alcol in relazione alla guida di veicoli: l’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza.

L’ATTIVITA’ DELL’UNITA’ DI STRADA

Continua anche per tutto il mese di aprile l’attività di promozione ed educazione sanitaria dell’Unità di Strada dell’Ausl, in occasione di diversi interventi nei locali della notte e negli istituti scolastici di Parma Itis e Bocchialini.

ALLEGATI

I Club degli Alcolisti: istruzioni per l’uso parte II°

Nei Club degli Alcolisti si sceglie: non bere è una scelta per tutta la famiglia.

Le famiglie dei club, scelgono di non bere e di non tenere nella propria casa bevande alcoliche.

È un atto di solidarietà e di condivisione ma è anche una scelta concreta di promozione e protezione della salute di ogni membro della famiglia.

Perché come si scoprira nel scuola alcologica territoriale, bere è sempre e comunque un comportamento a rischio, una minaccia per la salute di ciascuno di noi.

Non tenere alcolici in casa può sembrare cosa di poco peso in un mondo dove l’alcol è  sempre presente.

Non è così.

E’ una scelta importante perché indica che nella vita della nostra famiglia è stata presa una decisione, una decisione di cui possiamo tranquillamente essere orgogliosi.

È una scelta che promuove la salute e  nel nostro caso diminuisce anche i rischi di ricaduta.

Cosa si fa nei Club:

Cosa succede durante i nostri incontri settimanali ?

Ogni famiglia parla dei fatti, dei problemi, delle gioie ,dei dolori della settimana della sua vita.

Li portiamo all’attenzione ed alla discussione di tutti perché tutti possano dare il loro contributo.

Inoltre ogni famiglia parlando di se  e delle proprie esperienze ed opinioni  da la possibilità alle altre famiglie di trovare eventuali risposte valide anche per loro.

In questo parlare di quotidianità, di cose tristi, di questo scambiarsi pezzettini di vita  e di esperienza, opinioni, stimoli e confronti sta la vita del club.

Parliamo del presente  progettando il futuro e lasciamo il passato nei cassetti perché continuare a ricordarlo non serve.

Qui ed Ora

Il passato per quanto ne possiamo parlare non cambierà di sicuro.

In questo modo si crea l’empatia, una atmosfera  di solidarietà e di amicizia tra tutti noi, dove comunicare diventa più facile e bello, dove sei sempre accolti e mai giudicarti.

Ci si sente uniti.

Si capisce che il nostro problema ha toccato anche altre famiglie.

Si confrontano esperienze si partecipa ai cambiamenti degli amici e si tocca con mano che tornare  alla vita è possibile: questo è segreto dei club.

Frequentando il Club Capiamo che:

Voi che siete appena arrivati al club avete già sicuramente capito di essere entrato in una grande famiglia che vuole cambiare stile di vita, che vuole trovare in ciascuno il sorriso e la gioia.

Per ottenere questo ci sono alcune cose molto semplici da fare, cose che prima di arrivare a casa quasi sempre avevamo dimenticato.

Anzitutto sapersi mettere in discussione con se stessi e con gli altri.

Per molti è una grande fatica ma se non riusciamo a farlo resteremo chiusi nostri gusci e la nostra vita non cambierà.

Tutto questo significa un grande rispetto per le storie di tutti.

Il Club non è un tribunale proprio per questo non ci troviamo bene perché sappiamo che gli amici non ci giudicano ne tantomeno ci condannano.

rispettare le storie ciascuno vuol dire anche che tutto quello che viene detto club rimane nel club e questo ci fa sentire liberi di poter dire se vogliamo anche cose molto intime e personali.

All’inizio alcuni pensato che la loro frequenza al club serve al familiare Che più direttamente ha il problema con l’alcol.

Con il  tempo capiamo che siamo tutti al club anzitutto per noi stessi, per maturare il nostro personale cambiamento e che solo così potremo favorire il cambiamento del nostro familiare loro e nostro.

Nella vita i problemi possono ripresentarsi.

Vedrete famiglie che fanno i passi indietro,

famiglia che interrompono la frequenza club,

famiglie che fanno molta fatica a trovare la strada giusta per cambiare.

I club esistono  principalòmente per queste famiglie.

Quando una famiglia è in difficoltà, le altre del club si danno da fare per starle vicino per far sentire la solidarietà andando a visitarle, telefonando e convincendole a ritornare.

Un sorriso, la presenza, dirti che non siamo soli … sono tutti atteggiamenti che possono fare stare bene.

Quando iniziamo a frequentare il club, sappiamo di avere iniziato un percorso e sappiamo che cambiare sarà possibile.

Sappiamo anche che ciascuno ed ogni  famiglia ha  tempi  di risposta diversi che vanno rispettati.

Soprattutto sappiamo che quanto non è successo sino quel punto può succedere il giorno successivo.

E che il tempo è dalla nostra parte, che è una risorsa su cui dobbiamo imparare a contare.

La multidimensionalità della sofferenza

Molto spesso in una famiglia  i problemi alcolcorrelati non sono soli.

Nelle famiglie quasi sempre problemi si sommano e si intrecciano.

E’ il concetto della multidimensionalità della sofferenza.

Noi li chiamiamo problemi complessi.

Questo significa che il club è naturalmente aperto alle famiglie che presentano nello stesso membro  o in altri membri della famiglia altri problemi oltre a quello legato all’alcol (es. problemi psichici o del comportamento, uso di sostanze, ludopatia)

Una complessità che rappresenta la vita Diversità che alla fine scopriam seo essere una ricchezza.

Il servitore-insegnante

Il servitore è un membro del club che ha un suo ruolo specifico.

Quello di facilitare, stimolare quando serve la comunicazione interazione.

Il Servitore del nostro club non viene dirigerci  o a dirci cosa dobbiamo fare o a prendere decisione al posto nostro.
E naturalmente anche  il Servitore come ogni  altro membro partecipa alla vita del club innanzitutto per sè stesso.

Il servitore è al servizio delle famiglie e si dice che è anche insegnante in quanto prende parte alle scuole di aggiornamento periodiche.

Due concetti importanti:

Il Prof. Hudolin rimane in chi lo ha conosciuto un grande maestro di vita.

Hudolin ha fatto conoscere il  concetto di club e ne ha stimolato guidato la crescita con tante intuizioni geniali.

Tra le tante 2 sono particolarmente importanti:

  • L’Approcio ecologico sociale
  • La Spiritualita Antropologica

Tutto il Metodo Hudolin si basa su questi due pilastri.

 

SENZA IL CLUB TANTI RIPRENDONO A BERE

Rilanciamo un articolo tratto da l’Arena di Verona di di Barbara Bertasi dove si evidenzia un problema comune a tutte le Acat del territorio.

Con le attuali modalità di comunicazione virtuale imposte dal coronavirus gli Acat non riescono più a mantenere uno stretto legame con i propri soci

SENZA IL CLUB TANTI RIPRENDONO A BERE

Molti stanno distruggendo anni di lotta contro la dipendenza. In meno di un anno almeno il 10% è tornato al vecchio stile di vita

Tommasi: Le enoteche online hanno raggiunto picchi di vendite pari al 425%

La vice-presidente: La solitudine potenzia il potere degli alcolici visti come l’unica via di fuga.

(di Barbara Bertasi)

E’ accorato l’Sos dell’Associazione Club Alcologici Territoriali (Acat) che con le attuali modalità di comunicazione virtuale imposta dal Coronavirus, non riesce più a mantenere lo stretto legame con i propri soci.

Molti infatti, e sempre più frequentemente, stanno ripiombando nel circolo vizioso della dipendenza. Il tiranno, che siano l’alcol o la droga, sta riapparendo più insidioso, nella mente di chi ne è o ne era rimasto schiavo.

Perché sono troppi gli abbracci venuti a mancare, le strette di mano trattenute, le parole filtrate dalle mascherine, i chilometri non fatti per andare da amici e parenti.

Esagerato è il vuoto da colmare per chi a se stesso crede di non saper bastare e si illude di poterlo fare riempiendo d’alcol un bicchiere o ingerendo sostanze.

Un’illusione che, in un attimo, può distruggere ore, giorni, mesi anni di lotta per non soggiacere. Una lotta che ora pare ai ferri corti perché le “armi”, ossia i gruppi e gli operatori, stanno mancando.

Gli incontri ai Clubs sono vietati e le uscite impensabili. Favorirebbero il contatto e quindi il diffondersi del virus. “Durante il primo lock-down, che durò dal dieci marzo a fine aprile tutti i dodici Club del Baldo Garda furono chiusi.

Solo nove sono stati riaperti tra maggio e ottobre quando sono stati richiusi nuovamente a causa della seconda ondata pandemica”, premette la vice-presidente Elena Tommasi. “In poco meno di un anno”, ragguaglia, “almeno il 10 per cento dei nostri soci, un centinaio con i loro famigliari, è tornato al vecchio stile di vita.

Sono aumentate le ricadute, l’ansia, la depressione, l’angoscia: sono stati dovuti al diradarsi delle visite tra amici e parenti, ma anche alla perdita del lavoro e alle conseguenti difficoltà economiche.

Qui”, informa Tommasi, “come in tutta Italia, si è registrato un netto incremento dell’assunzione di alcol, soprattutto di vino, seguito da birra e superalcolici”. Del resto basta fare un giro, la sera, per notare, tra i tanti cartoni di pizze e involucri di panini gettai a terra, sempre più lattine, bottiglie, cocci e persino bicchieri di plastica e vetro.

“Non siamo ancora giunti a un’osservazione clinica, ma le indagini di settore indicano che le enoteche on-line attraverso l’e-commerce hanno raggiunto picchi di vendite pari a oltre il 425%, dato superiore alle vendite attraverso i canali tradizionali che sono a propria volta contrassegnati del segno “più” come quelle nei supermercati”.

Dove è sempre più frequente vedere, in coda alle casse, uomini e donne che tengono in mano solo bottiglie o lattine di vino.

“I più penalizzati sono i consumatori che erano a rischio”, sottolinea.

E’ vero che gli eventi sociali potevano favorire i brindisi. “Ma la solitudine”, dice Tommasi, “potenzia il potere del bere, ne assolutizza il momento di assunzione, lo trasforma in nell’unica via di fuga da una vita non amata.

Così, correlato a questa inedita pandemia, è sempre più frequente l’allontanamento dal Club, che non prevede più le amate modalità di un tempo.

I Club sono sempre stati considerati da noi una famiglia”.  “Lì”, ricorda, “ci si abbracciava, ci si baciava, si condividevano torte dolci e salate.

Ora tutto ciò è un ricordo e le vie telematiche non stimolano tutti. Vi si aggiunge il fatto”, continua, “che in questo periodo di emergenza sanitaria, i servizi di Alcologia non possono più attivare i cosiddetti ricoveri programmati per chi ne avrebbe la necessità.

Persone che così sono sempre più a rischio di contrarre patologie, quindi anche il virus, perché l’utilizzo di alcol pregiudica anche le difese immunitarie”, conclude.

 

Il presidente Fabrizio Bertoldi: “chi ha avuto ricadute ricordi che può rialzarsi”

Se un buon 10% delle persone che assumevano alcol, con la pandemia, è ripiombato nella dipendenza il restante 90% ha “tenuto botta” e spera che le cose cambino.

Fa sapere Fabrizio Bertoldi presidente dei Club dell’Acat Baldo Garda, e servitore (operatore) dal 2011. “Frequento questo gruppo da tredici anni e mai mi sarei aspettato che scoppiasse un’emergenza sanitaria con conseguenze deleterie come quelle implicate da questo isolamento. Un lock-down duro che mi ha fatto capire, più di prima quanto la nostra attività sia vitale.  Grazie al Club, dopo anni di dipendenza, sono tornato a provare la bellezza della sobrietà”, dice. “Ad assaporare il valore del controllo, della misura, della moderazione, un senso di equilibrio che senza accorgermi avevo perso.

Il bere”, rileva, “mi ha fatto perdere tanti anni, tante belle cose della vita che si apprezzano quando si è sobri. Ora, mi manca tantissimo la quotidianità degli incontri al Club”, ammette. “Rimpiango i momenti in cui organizzavamo eventi, congressi, uscite. Però, grazie al lavoro fatto su di me stesso e con le famiglie dei Club dell’Acat Baldo Garda sto bene, assicura Fabrizio.

Questo è un periodo difficile”, riconosce. “Ci resta solo la possibilità di incontrarci on-line, momenti che non apprezzo molto perché, purtroppo, non amo gli strumenti informatici. Provo tanta nostalgia”, confessa, “ma non posso bruciare l’enorme sforzo fatto per uscire dal tunnel dell’alcol e poter stare bene come sto ora.

Sono convinto”, prosegue, “che le cose cambieranno, che torneremo a fare festa insieme, a promuovere la nostra azione di aiuto a chi è vittima di dipendenza. So che qualcuno ha avuto una ricaduta ma, se vuole, può rialzarsi. La pandemia finirà. Intanto la vita continua. E io approfitterò per imparare ad usare meglio questi maledetti, ma necessari, strumenti informatici”. B.B.

I principali modelli teorici per i problemi alcolcorrelati: Teorie psicodinamiche

Nell’ambito delle teorie psicodinamiche e della psicanalisi in particolare gli autori hanno proposto ipotesi sulle possibili cause dell’alcolismo all’interno della propria metapsicologia di riferimento.
Fino agli anni ’70 Gli autori psicoanalitici che operavano all’interno del modello pulsionale hanno attribuito importanza eziologica alla rimozione, al conflitto sessuale aggressivo e alla funzione regressiva e di gratificazione libidica connesse soprattutto agli aspetti simbolici della sostanza e del modo in cui viene assunta (Khantizian, 1990)
Freud (1905) nei , afferma che in alcuni bambini via un’intensificazione costituzionale della sensibilità erogena della regione labiale e “se tale importanza persiste questi bambini e uomini avevano un forte motivo per bere e fumare” (pag. 66 tra. it. 1975).
Freud vede l’alcol come un sostituto il libidico oggettuale per una gratificazione orale; rileva negli alcolisti anche una certa debolezza dell’Io che è dominato dal principio del piacere e dalla necessità di accrescere la propria autostima narcisistica.

Nel 1929, nel libro Il disagio della civiltà, Freud descrive l’intossicazione come un modo per evitare il dispiacere fuggendo dal mondo esterno e in qualche modo include nell’eziologia del bere influenze ambientali più ampie e non limitate alle vicende infantili che possono aver determinato una fissazione allo stadio orale: gli effetti prodotti dagli inebrianti nella lotta per conquistare la felicità e per difendersi dalla miseria vengono considerati talmente benefici che gli individui e popoli hanno loro riservato un posto ben preciso nel loro economia libidica.

Dobbiamo ad essi non solo l’acquisto immediato di piacere ma anche una parte ardentemente agognata, d’indipendenza dal mondo esterno. C

Con l’aiuto dello Scacciapensieri sappiamo dunque di poterci sempre sottrarre alla pressione della realtà e trovare riparo in un mondo nostro, che ci offre condizioni sensitive migliori (pag. 570 trad. it. 1978).

Freud, ed altri autori come Abraham, Fenichel, Knight hanno rilevato anche il potere disinibente dell’alcol: il super-Io è solubile nell’alcol (Zimberg, 1982)

Anche Abraham (1916) parla di bramosia orale e ricerca di benessere.

Per Rado (1933) la gratificazione orale è un fattore importante e nella personalità dipendente assume la funzione di una difesa maniacale per contrastare sentimenti depressivi.

Rosenfeld (1965) all’interno della metapsicologia kleiniana delle relazioni oggettuali, considera l’uso di alcol un modo di evitare angoscie depressive e persecutorie in persone ferme nella posizione schizo-paranoide che sono portate a vivere la sostanza alternativamente come tutta buona o tutta cattiva.

Nel primo caso attraverso il bere si avrà l’incorporazione di un oggetto buono che avrà l’effetto di rafforzare le difese maniacali e di estromettere la parte negativa del Sè, nel secondo caso, incorporazione di una sostanza cattiva e aggressiva e l’identificazione con essa produrra sentimenti di colpa e avrà l’effetto di accrescere istinto di morte.
(Teorie Psicodinamiche)

Zimberg (1982) propone un modello che partendo dalla distinzione tra alcolista primario (che non ha disturbi psichiatrici) e alcolista secondario (alcolismo come conseguenza di un disturbo psichiatrico) riconosce una particolare costellazione psicologica e ruolo di fattore chiave nello sviluppo dell’alcolismo.

Secondo l’autore rifiuti subiti nell’infanzia, l’iper protezione o una che responsabilizzazione precoce inducono scarsa autostima e sentimenti di inadeguatezza che, se negativi, portano ad un eccessivo bisogno inconscio di dipendenza con intense richieste di calore e nutrimento che non possono essere soddisfatte nella realtà.

Queste richieste rifiutate generano ansia che a sua volta porta allo sviluppo di un bisogno compensatorio di grandezza come meccanismo di difesa.

A questo punto predisposizioni genetiche fattori socio-culturali possono contribuire alla scelta dell’uso di alcol che accresce, temporaneamente, il senso di potere o di successo compensatorio innescando un circolo vizioso che può condurre all’alcolismo (Zimberg, 1982).

Le formulazioni più recenti soprattutto nell’ambito della psicologia del Sè sottolineano la vulnerabilità delle strutture dell’Io e del Sè e deputate alla regolazione dell’autostima, all’autocura e alla capacità di relazionarsi con gli altri (Kantzian, 1990).

Kohut (1977 )sostiene che l’individuo soffre a causa di un deficit del Sè e cerca la droga, che sente come capace di curare il difetto centrale, la sostanza diviene così il sostituto di un oggetto-Sè fallimentare. L’Ingestione della droga costringe simbolicamente l’oggetto-Sè rispecchiante ad amarlo ed accettarlo.

In altri casi la droga fornisce agli individui l’autostima che non possiedono (il sentirsi accettato e sicuro di sè) oppure il senso di fusione con una forte fonte di potere che lo fa sentire forte e meritevole.

Tutti questi effetti della droga accrescono nel individuo il sentimento di essere vivo e la certezza se esistere.

Per Khantzian (1977) un modello eccessivamente pulsionale, con tutta l’enfasi posta sulla gratificazione libidica connesso all’uso di droghe, ha impedito i primi autori psicoanalitici di sviluppare pienamente importanti osservazioni cliniche.

Il modello dell’automedicazione da lui proposto sostiene che le persone fanno uso di droghe come auto-cura per la sofferenza psicologica che deriva da deficit nelle strutture dell’Io e del Sècoinvolte nella regolazione di 4 aree principali:

a) accesso, tolleranze rivoluzione dei sentimenti
b) gestione delle relazioni
c) autocura
d) di autostima
I principali modelli teorici per i problemi alcolcorrelati: Il Modello Medico
I modelli teorici per i problemi alcolcorrelati:l’approcio ecologico-sociale
I principali modelli teorici per i problemi alcolcorrelati: Il Modello Morale 

I principali modelli teorici per i problemi alcolcorrelati: Teorie Cognitivo Comportamentali

I principali modelli teorici per i problemi alcolcorrelati: approcio familiare sistemico

tratto da: Modelli teorici per i problemi alcolcorrelati, l’approcio ecologico-sociale ai  problemi alcolcorrelati e complessi di Vladimir Hudolin e la psicologia di comunità – G. Guidoni e A. Tilli

 

Le Malattie dell’alcol: lo Stato di Ebbrezza Patologica

Alterazioni nervose e psichiche in conseguenza dell’ alcolismo.

Lo stato di ebbrezza patologica.

A parte l’ubriachezza acuta dell’alcolista, nella letteratura viene molte volte descritta una ubriachezza detta patologica, nonostante questo termine possa far nascere un ambiguità.

Se esiste un ubriachezza patologica, infatti, si potrebbe presupporre l’esistenza anche di un’ubriachezza che non lo sia, nonostante che tutte le ubriachezze rappresentino una condizione patologica.

Malgrado altri termini proposti per questo quadro clinico, il termine ebbrezza patologica continua ad essere usato nella letteratura medica, e bisogna mantenerlo finché non se ne trova uno migliore.

Si tratta di una ubriachezza acuta e pericolosa, caratterizzata da gravi disturbi psichici della persona ubriaca.

Può manifestarsi nella persona che si ubriaca per la prima volta e nei bevitori moderati, ma più spesso nello stato di ebbrezza dell’alcolista.

Lo stato di ebbrezza patologico si può verificare già dopo le assunzioni di una quantità di alcol relativamente piccola.

I disturbi principali consistono in uno stato confusionale, in un marcato comportamento aggressivo ed in una successiva amnesia totale o almeno parziale di tutto quanto è successo durante lo stato di ebbrezza patologico.

Il pericolo che deriva da una tale persona è particolarmente grave, tanto più che l’ubriaco in un tale stato non sempre manifesta chiari segni esteriori di uno stato di ebbrezza, oppure di un comportamento anormale.

Lo stato di ubriachezza patologico si conclude di solito con il sonno, per quale l’ammalato si sveglia dopo alcune ore e non ricorda nulla di quanto è successo, oppure lo ricorda sono in parte.

In questo stato la persona ubriaca può avere un attacco epilettico.

Non si è tutt’ora stabilita la causa per cui lo stato di ebbrezza patologico si verifichi in alcune persone e altre no.

Alcuni ritengono che la causa sia la predisposizione di certe persone.

Tratto da: ‘ Vincere l’Alcolismo’ – una moltitudine di esistenze bruciate, la pace perduta di molte famiglie, un nemico sottovalutato. La necessita di conoscere ciò che si deve sconfiggere- Vladimir Hudolin (1993)

Le Malattie dell’alcol: la psicosi di Korsakoff

La Psicosi di Korsakoff

La psicosi di korsakoff dell’alcolista viene così chiamata in omaggio al grande psichiatra russo Korsakoff, che è stato il primo a descrivere questa malattia.

Si tratta di una vera e grave turba psichica, abitualmente accompagnata anche da un lesione dei nervi periferici, la cosiddetta polineuropatia alcolica, per cui la malattia viene anche chiamata psicosi Polineuritica.

La malattia si evidenzia e con un rapido decadimento intellettuale dell’alcolista.

L’ammalato dimentica; egli ricorda gli avvenimenti recenti, con crescente difficoltà; spesso egli è distratto è irrequieto.

Dal momento che il malato dimentica alcuni avvenimenti si verificano, come si dice a volte, dei “buchi” nei suoi ricordi.

Questa mancanza di ricordo viene sostituita dall’amalato con riferimenti e avvenimenti inventati e ciò viene scientificamente chiamato confabulazione.
Così, per esempio, l’ammalato che non riconosce il suo medico, lo saluterà come un compagno di osteria, incontrato la sera prima, malgrado egli si trovi in ospedale già da parecchi giorni.

La malattia di Korsakoff è una gravissima complicazione dell’alcolismo.

In un terzo dei casi non è possibile alcun recupero, per un altro terzo sono possibili alcuni miglioramenti e soltanto il restante gruppo può guarire, se le cure vengono prestate tempestivamente.

Ancora poco tempo fa si riteneva che non si potesse ottenere alcun risultato con il trattamento della malattia di Korsakoff.

A volte disturbi psichici, simili a quelli che si verificano nella psicosi di Korsakoff, possono insorgere anche in seguito ad altre malattie e non devono necessariamente essere soltanto una conseguenza dell’alcolismo.

In questi casi, di solito, non via polineuropatia.

La psicosi di Korsakoff si verifica in alcolisti nei quali, dopo un annoso alcolismo, si instaurano gravi lesioni del tessuto cerebrale.

La lesione del cervello si evidenzia con un atrofia del cervello.

L’atrofia colpisce qualche volta in modo particolare la corteccia cerebrale nelle regioni frontali; più comune è una combinazione dell’atrofia corticale e sottocorticale.

 

Le Malattie dell’alcol: lo Stato di Ebbrezza Patologica  

Tratto da: Vincere l’Alcolismo- una moltitudine di esistenze bruciate, la pace perduta di molte famiglie, un nemico troppo spesso sottovalutato. La necessità di conoscere ciò che si deve sconfiggere   di Vladimir Hudolin

 

Buy cheap website traffic